Ad imageAd image

Napoli, la finale di Europa League può determinare il futuro di Gasperini: il profilo

Alessandro Caterino
Alessandro Caterino
2 Min di lettura
© Il Mio Napoli - Foto Marco Bergamasco

Il tecnico della Dea si schiera con la difesa a tre: modulo diverso e aria fresca, che può essere utile agli azzurri. Il suo futuro verrà delineato nella finale europea con il Leverkusen

Il Napoli ancora deve conoscere chi sarà il nuovo allenatore: nel taccuino del patron azzurro Aurelio De Laurentiis ballano diversi nomi, ma al momento non ci sono passi concreti. Bisogna cercare di fare la scelta giusta, dopo una stagione così disastrosa: è chiaro quindi che il prossimo tecnico avrà in mano il compito di far rinascere la squadra. Senza (probabilmente) coppe si potrà lavorare al meglio, siccome si potranno dosare le energie. Insomma i partenopei andranno incontro ad una rifondazione, che servirà per tornare al più presto possibile nei vertici della classifica.

© Il Mio Napoli – Foto Marco Bergamasco

Il Napoli ha bisogno di una figura autorevole, che possa fare da punto di riferimento per la squadra: insomma, uno Spalletti capace di guidare fino in fondo il gruppo. Tra i nomi papabili c’è Gasperini, che il patron azzurro Aurelio De Laurentiis stima da moltissimo tempo (basti pensare a un bel po’ di anni fa, quando il presidente decise di rinunciare al tecnico per dare fiducia a Mazzarri). Il tecnico è legato ancora all’Atalanta, ma i scenari possono cambiare con la finale di Europa League tra la Dea e il Bayer Leverkusen: con la vittoria del trofeo, Gasperini considererebbe chiuso il suo ciclo a Bergamo. Quindi la finale europea interesserà al Napoli no per un potenziale sesto posto in Champions, questo perchè gli azzurri sono matematicamente fuori anche da quella corsa, bensì per capire le intenzioni successive del tecnico. Sarà uno sbocco importante per la questione allenatore a Castel Volturno. Gasperini in caso di approdo andrebbe a proporre una difesa a tre: un cambiamento di stile di gioco quindi, siccome il Napoli non ha mai tradito il 4-3-3. Potrebbe iniziare un nuovo percorso, che porterà alla rinascita.

Condividi questo articolo