La corsa per le qualificazioni alle competizioni europee in Serie A non si è conclusa e la situazione è davvero intrigante: ecco la situazione
Affascina eccome l’Italia quest’anno. Sono ben tre le finaliste delle competizioni europee: Inter in Champions, Roma in Europa League e la Fiorentina in Conference League. Anche per quanto riguarda la classifica del campionato italiano la situazione diverte e stuzzica, con ancora moltissime squadre che possono aggiudicarsi la qualificazione per la prossima edizione delle competizioni europee.
La situazione per quanto riguarda la Juventus in Serie A:
La squadra allenata da Allegri, dopo aver ricevuto nuovamente la penalizzazione (ridotta), dalla seconda posizione è scesa alla settima, e laddove la situazione dovesse rimanere tale fino alla fine della stagione, farà parte della Conference League nella prossima stagione. I bianconeri cercheranno in ogni modo di raggiungere la qualificazione in Champions League ma ad oggi sembrerebbe essere un’ardua impresa, in quanto a due partite dalla fine della Serie A sono ben 5 i punti di distacco nei confronti del Milan, posizionata alla quarta posizione.

La Roma di Mourinho, finalista di Europa League
I giallorossi sono alla sesta posizione a -4 punti dalla zona Champions League ma sono inseguiti dalla squadra di Allegri che dista solo 1 punto. Gli uomini di Mourinho, qualora dovessero concludere il campionato in questa posizione, prenderebbero parte all’Europa League nella prossima stagione. Per i giallorossi c’è una speranza in più, in quanto laddove vincessero l’Europa League si qualificherebbero ai gironi della massima competizione continentale, facendo un favore all’Italia, che avrebbe 5 squadre in gioco.

Sarri e Spalletti protagonisti con Lazio e Napoli
La squadra di Luciano Spalletti è già Campione d’Italia e si aspetta solo 4 giugno, data dell’ultima giornata di campionato per la premiazione e per vedere il capitano Di Lorenzo alzare il trofeo della Serie A. Una stagione strepitosa da parte del Napoli, che naturalmente prenderà parte, nella prossima stagione, all’edizione della Champions League. Situazione analoga per la Lazio di Maurizio Sarri, reo di aver contribuito ad un massimo rendimento da parte della sua squadra. Il tecnico toscano ha raggiunto matematicamente la qualificazione nella massima competizione europea.

Per quanto riguarda la Fiorentina, la sconfitta della Coppa Italia può essere una grossa condanna
Gli uomini di Italiano rischiano di non prendere parte ad alcuna competizione europea nella prossima stagione, e la sconfitta in finale di Coppa Italia nella sfida di ieri sera contro l’Inter può pesare tanto. La Fiorentina ieri ha disputato un’ottima partita e la sconfitta quasi gli sta stretta – in quanto, in caso di vittoria si sarebbe qualificata ai gironi di Europa League per la prossima stagione. Il successo dei nerazzurri all’Olimpico “libera” comunque un posto al campionato e permette alla sesta di accedere ai gironi dell’Euroleague insieme alla quinta. Nell’attuale graduatoria verrebbero premiate Atalanta e Roma. Ciononostante, la viola ha ancora la possibilità di vincere la Conference League, dove affronterà il West Ham, e una vittoria in finale corrisponderebbe a qualificarsi ugualmente ai gironi di Europa League.

Milan e Inter in vantaggio nella corsa Champions
Le due milanesi laddove il campionato dovesse concludersi così, sarebbero qualificate per la prossima edizione della Champions League insieme a Napoli e Lazio. La squadra dei rossoneri è stata favorita dalla nuova penalizzazione inflitta alla Juventus, che dalla seconda posizione è scesa alla settima, e gli uomini di Pioli ora trovano quarti a +3 punti dall’Atalanta. Ma attenzione, la prossima sfida di Serie A vedrà proprio i bianconeri affrontare i rossoneri e l’Inter affronterà i nerazzurri di Gasperini, pertanto si dichiara una giornata di campionato in chiave “Champions”.
Cosa potrà succedere da ora fino alla fine del campionato?
Mancano due giornate alla fine della Serie A e il finale si prospetta incandescente. Nella 36esima giornata che avrà inizio domani ci saranno alcuni scontri che si riveleranno fondamentali per quanto riguarda le qualificazioni alle competizioni europee:
Fiorentina-Roma, le due finaliste rispettivamente di Conference League e Europa League, si affronteranno all’Artemio Franchi di Firenze. La viola di Italiano non ha interesse a vincere questa sfida in quanto è matematicamente fuori dalla corsa europea, mentre gli uomini di Mourinho hanno bisogno di blindare la qualificazione in Europa League e addirittura possono sperare di raggiungere la qualificazione in Champions League, situazione che resta complicata in quanto il distacco dal Milan (quarto in classifica) è di 4 punti a due giornate dalla fine del campionato.
Inter-Atalanta è un’altra sfida altrettanto entusiasmante che in ottica qualificazione europea si rivelerà di estrema importanza. Gli uomini di Gasperini hanno bisogno di punti per raggiungere la zona Champions, mentre gli uomini di Inzaghi devono blindare la terza posizione in classifica.
L’ultima grande sfida di questa 36esima giornata di campionato vedrà Juventus e Milan affrontarsi all’Allianz Stadium. Gli uomini di Allegri, dopo aver ricevuto nuovamente la penalità (ridotta) sono scivolati alla settima posizione, mentre i rossoneri si trovano posizionati alla quarta. Una partita fondamentale, sia per gli uomini di Pioli, che hanno bisogno di punti per blindare la loro situazione che in questo momento vale a dire qualificazione in Champions League. Il Milan potrebbe superare l’Inter che si trova nella terza posizione a soli +2 punti ma allo stesso tempo deve stare attenta alle spalle, dove si trova l’Atalanta a -3.
Per quanto riguarda gli uomini di Allegri serverebbe un vero e proprio miracolo per raggiungere la qualificazione nella massima competizione europea, in quanto i punti di distacco dal Milan (posizionato, per l’appunto nella quarta posizione), sono 5. Ciononostante l’importanza di questa partita è estrema, anche perchè c’è comunque l’Europa League da raggiungere, e per raggiungerla i bianconeri hanno bisogno di raggiungere Atalanta e Roma che distano rispettivamente 2 e 1 punto.