Roma-Napoli 0-1: decisiva una bomba di Victor Osimhen. Un gol alla Antonio Careca, un altro strepitoso numero 9 della storia azzurra. In effetti in questo Roma-Napoli 0-1 del 23 Ottobre 2022 ci sono diverse analogie rispetto ad altri Derby del Sole disputatisi in passato. Come anche quel Roma-Napoli 0-1 del 26 Ottobre 1986, anno del primo Scudetto. La squadra di Spalletti continua a viaggiare su ritmi straordinari. Con la vittoria sulla Roma, il Napoli mantiene la vetta solitaria della classifica per la terza giornata di fila ed eguaglia un altro primato: 11 vittorie di fila erano arrivate solo nel 1986, anno in cui ci finì, nella serie, il già menzionato Roma-Napoli 0-1 con gol di Maradona.
Il Napoli ha vinto 11 partite di fila in tutte le competizioni per la seconda volta nella sua storia a partire dal 1929-30, ci era già riuscito tra l’aprile e il settembre 1986 con Ottavo Bianchi in panchina (quindi a cavallo tra il 1985-86 e il 1986-87, la stagione del primo scudetto). Luciano Spalletti pareggia, quindi, l’allenatore del primo, storico, Scudetto del Napoli e si ritrova da solo in testa alla classifica di Serie A per la quarta volta in carriera. Terza giornata di fila in vetta, conquistata alla 9^ contro la Cremonese.
Questa la serie delle 11 vittorie consecutive del Napoli tra Serie A e Champions, cominciata il 3 Settembre 2022:
- Lazio-Napoli 1-2 (Serie A)
- Napoli-Liverpool 4-1 (Champions)
- Napoli-Spezia 1-0 (Serie A)
- Rangers-Napoli 0-3 (Champions)
- Milan-Napoli 1-2 (Serie A)
- Napoli-Torino 3-1 (Serie A)
- Ajax-Napoli 1-6 (Champions)
- Cremonese-Napoli 1-4 (Serie A)
- Napoli-Ajax 4-2 (Champions)
- Napoli-Bologna 3-2 (Serie A)
- Roma-Napoli 0-1 (Serie A)